e ... Se il tempo fosse un gambero ?
 
AUTORE DEBUTTO REPLICHE al 13 aprile 2025

Pietro Garinei
Teatro Ciro Pinsuti 11 APRILE 2025 3
     
Personaggi ed interpreti


e ... Se il tempo fosse un gambero ?


Una divertente commedia musicale scritta a due mani da Iaia Fiastri e Bernardino Zapponi, diretta da Pietro Garinei, con le musiche di Armando Trovajoli, che debuttò il 23 dicembre 1986 al teatro Sistina.

La commedia tenne a battesimo l’esordiente Nancy Brilli che, nonostante non avesse precedentemente mai recitato in nessuno spettacolo, superò il provino, assicurandosi il ruolo della protagonista con al fianco l’istrionico Enrico Montesano


 
Adelina Roberta Faggi
Diavolo Luca Mosconi
Lalla Vanessa Marcocci
Principe Carlo Stefanucci
Cleofe Rebecca Papa
Max Francesco Bartolini
Postino Fabio Panfi
Peppe er Brtuccia Giacomo Genga
Cerimoniere Marco Biancucci
Oste Fabio Terrosi
Moglie di Max Federica Terrosi
Il Maligno Gabriele Paolucci
   
Popolani Sara Anselmi, Paola Aretini, Ilaria Dragoni, Federica Goti, Samuele Goti, Rosaria Giuliano, Giacomo Graziani, Valentina Mariottini, Ivo Padrini, Francesca Panzarella Giacomo Paolucci, Michela Rossi, Brunero Terrosi, Guido Terrosi, Sharon Vannuzzi

Le ballerine dell'Ecole de ballet Matilde Bursi, Laura del Secco, Caterina Graziani, Gaia Lorenzetti, Lucrezia Massai, Beatrice Marras, Elena Marras, Alessia Roggi, Roberta Rosellino, Sabrina Simi

Coreografie Maria Stella Poggioni  Costumi Massimo Gottardi

Scenografie Ivo Padrini, Fabio Panfi
Luci Simone Mozzorecchi Fonico Simone Magi

Regia Marco Mosconi

 

LA TRAMA

Adelina è una dolce vecchietta che si ritrova a 80 anni a pensare a tutta la sua vita passata. Sulla terrazza di casa sua che si affaccia sulla famosa piazza romana di Campo dei Fiori, durante una malinconica serata si ricorda di un episodio lontano nel tempo, quando nel fiore della sua giovinezza rifiutò la corte spudorata di un ricco principe polacco, il principe Poniatowsky.

 

Dopo una vita serena passata in solitudine, Adelina confida a un gruppo di giovani musicisti che darebbe l’anima al diavolo pur di tornare ai suoi vent’anni, per rivivere la sua vita in modo diverso. Adelina però non sa che il diavolo in persona sta ascoltando la sua ingenuarichiesta. Questo diavolo ha lo scopo di riportare Adelina indietro nel tempo, nel 1928 (cioè a quando lei aveva 20 anni), affinché accetti la corte del principe polacco Amedeo Poniatowskij, che a suo tempo aveva rifiutato ma che, nel corso degli anni, aveva acceso in lei il ssentimento del pentimento. Ringiovanita e priva di memoria del futuro, Adelina respinge nuovamnete il principe.

Infine, il diavolo, innamorato di Adelina, interviene per impedirle di concedersi al principe, perdendo i suoi poteri. Scoperto e processato, Max, ormai umano, viene accolto dalla comunità e sposa Adelina. Alla fine,  il Maligno tenta di riportare Adelina al presente, ma viene sconfitto da Max. La storia si conclude con Adelina e Max, ormai anziani, che festeggiano insieme il compleanno di Adelina, circondati dai personaggi della loro avventura.

   
   
 

Serata densa di emozioni ricordi e grandi risate quella di venerdì 11 festeggiata con una prima speciale dedicata a quanti attori, cantanti, tecnici, collaboratori dietro le quinte, amici e sostenitori hanno condiviso un pezzo di strada con questo gruppo straordinario nel corso dei 25 anni di attività. Per ricordarli sono stati proiettati spezzoni di filmati dei 18 spettacoli realizzati fino a questa data.

Al termine dello spettacolo, sono stati premiati tre pilastri della Filodrammatica: la coreografa Maria Stella Poggioni, il presidente onorario Ivo Padrini, e il regista Marco Mosconi, che – visibilmente emozionato – ha voluto ringraziare tutti con parole che hanno toccato il cuore del pubblico: “Se siamo ancora qui, dopo anni di risate, prove infinite e qualche dimenticanza di troppo… è anche colpa vostra! La Filodrammatica è fatta di chi c’è adesso, ma anche di chi c’è stato prima, di chi ha calcato questo palco, di chi ha lavorato dietro le quinte e di chi è stato a casa ad aspettare che tornassimo (a orari improbabili). Ha rinunciato a serate, vacanze e momenti insieme per permetterci di vivere questa passione. Grazie per aver sopportato le nostre assenze. Questo piccolo grande successo è anche vostro. Grazie di cuore, per essere ancora qui a ridere con noi!

Un anniversario che non è solo una festa, ma una dichiarazione d’amore per il teatro, per la comunità e per una passione che continua a unire generazioni.

Il Presidente onorario ha ringraziato quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo traguardo evidenziando che da qualche anno il suo contributo è parziale ma che ha lasciato la Filodrammatica in mani altrettanto valide con dei ragazzi eccezionali che hanno la passione per il teatro e la volontà di voler proseguire per tanto tempo ancora.
Al termine spegnimento delle candeline con taglio della torta sul palcoscenico e rinfresco per tutti gli invitati nella sala Agnolucci del teatro.

   

Il post su FB del Comune di Sinalunga
in occasione del 25° della Filodrammatica

Quello festeggiato da La Filodrammatica di Sinalunga è un anniversario che segna un percorso fatto di impegno e passione per il teatro e la commedia. In questi anni La Filodrammatica ha unito la comunità attraverso la recitazione e tenendo viva la tradizione culturale del territorio. L'amministrazione comunale si unisce ai festeggiamenti dell'associazione, sul palco in questi giorni con lo spettacolo 'Se il tempo fosse un gambero', e augura che questo importante traguardo sia solo una tappa di un cammino ancora lungo e ricco di successi. Il ringraziamento va a tutti coloro che, con impegno, hanno calcato il palcoscenico, lavorato dietro le quinte e sostenuto questa realtà. Il loro percorso è una dimostrazione che il teatro amatoriale può essere una fucina di valori e condivisione.

 

 

La Filodrammatica di Sinalunga fa parte
dell'Associazione Culturale
SINALUNGA STORIA E CULTURA o.d.v.
via degli Etruschi, 12 53048 Sinalunga -SI-
P.IVA 00833440522 C.F. 90005060521

 

E-mail  filodrammaticadisinalunga@gmail.com
Pec  sinalungastoriaecultura@trustpec.it
Fb  filodrammatica sinalunga
Copyright ©2003