NOTIZIE
SULLO SFERISTERIO COMUNALE
(tratte da "Storia di Sinalunga ed il suo castello")
"1853 - L'annata si presentò assai difficile per
la scarsità dei generi alimantari e sopratutto di lavoro.
Occorrendo quindi venire in aiuto della classe operaia povera
fu decisa dal "Gonfaloniere" (Sindaco oggi) e dai
"Priori" (Assessori di oggi) la costruzione di uno
sferisterio o gioco del pallone o bracciale (attrzzo fatto
a mò di pigna ove veniva introdotto il braccio e giocato
con palloni di cuoio gonfiati ed insugnati).
Il progetto fu dell'assistente Crestini con un preventivo
di spesa di lire 19.000,74 soldi e 84 denari per i soli movimenti
di terra e di lire 2.100 per gli espropri e la muratura,
Si doveva porre mano agli sterri nel 1854, ma per vari reclami
posti dai comunelli e per mezzo dei loro rispettivi parroci
si dovette soprassedere momentaneamente. Il Consiglio però
tenne duro respingendo ogni reclamo, e dando inizio al lavoro
stessi.
Sempre nel 1854 con varie sottoscrizioni si raccolsero 2.000
lire affinchè il muro di appoggio dello Sferisterio
si elevasse di 20 braccia toscane.
Nel 1856 iniziarono le partite di bracciale nel nuovo Sferisterio
con squadre forestiere, ed il Comune concede la chiusura del
gioco con biglietto al prezzo di una "Crazia" a
testa (7 centesimi italiani).
Nell'anno 1906 il giorno 8 marzo alle ore 14.30 cade un fulmine
durante un furioso temporale sulla parte finale del muro dello
Sferisterio, rovinandolo in parte.
(nb. l'Agnolucci parla dell'anno 1820 mentre da queste
notizie si parla del 1853; probabilmente l'Agnolucci si riferisce
al muro lungo la strada )
|