RUGANTINO

AUTORE DEBUTTO REPLICHE a 4 marzo 2005
Commedia musicale di Garinei e Giovannini Teatro “Ciro Pinsuti” Sinalunga 4 marzo 2005 10
     

Personaggi ed interpreti

Uno spettacolo che racchiude in sé non solo divertimento, ma anche ribellione, emozione e poesia.
Entrano in compagnia altri giovani e si allestisce una avvolgente scenografia che ricorda gli ambienti ottocenteschi romani magistralmente realizzati da Debora Pennoni.

Il cast è composto da 26 giovani che si cimentano in canto, danza e recitazione; elemento fondamentale dello spettacolo è la colonna sonora, riconosciuta dalla critica internazionale come capolavoro del Maestro Trovajoli.

I brani, da "Roma nun fa' la stupida stasera", a "Ciumachella" e "Tirollallero" hanno fatto il giro del mondo, consentendo a chiunque di identificare la tradizione musicale romanesca.

 

 

 

LA TRAMA

All’inizio della storia troviamo Rugantino alla berlina, punito per l’ennesima truffa. Mentre sconta la sua punizione, schernito dagli amici, viene confortato da Rosetta, donna procace e bellissima sposata infelicemente con Gnecco, marito gelosissimo.

Rugantino, spavaldamente scommette con i suoi amici che riuscirà a conquistarla in pochi giorni ed approfittando della fuga di Gnecco da Roma, perché ricercato per omicidio, continua la sua corte a Rosetta fino a strappargli un appuntamento a Campo Vaccino, dove i due passano una romantica serata e finiscono per innamorarsi.

Rugantino Luca Mosconi
Rosetta Rebecca Papa
Eusebia Elisabetta Civitelli
Michela Rossi (2007
)
Mastro Titta Carlo Stefanucci
Gnecco Giacomo Graziani
Conte Don Niccolò Paritelli Fabio Panfi
Donna Marta Paritelli Giulia Lapini
Scariotto Francesco Bartolini
Rubastracci Andrea Laurini
Boietto Davide Panfi
Cardinale Severini Fabio Terrosi
Donna Letizia Sandra Spadacci
Serenante/Calascione Gabriele Paolucci
Strappalenzola Diego Grazi
Don Fulgenzio Gianluca Bastreghi
Brigadiere/Buriniello Alberto Zacchei Samuele Goti(2007)
IL POPOLO Maria Stella Poggioni, Vanessa Marcocci, Federica Terrosi, Giulia Mariottini, Natasha Bernardini, Federica Goti, Michela Rossi, Giulia Boscagli
Coreografie Maria Stella Poggioni
Scenografie Debora Pennoni
Alle scene Remo Alvini
Luci Ivo Padrini
Realizzazione scenografie Ivo Padrini Remo Alvini Davide Panfi
   
Regia Marco Mosconi
 
Rugantino, colpito al cuore, nasconde ai suoi amici la conquista preferendo pagare la scommessa. L’ultima sera di carnevale Gnecco, improvvisamente rientrato a Roma, viene ucciso. L’assassinio viene scoperto proprio da Rugantino che decide di autoaccusarsi pur di sembrare - da sbruffone qual’è - un uomo vero agli occhi di Rosetta e della gente che lo ha sempre considerato una nullità.
All’arrivo delle guardie Rugantino fugge e si nasconde nella cantina dell’ignaro Mastro Titta. Ma un contrattempo e l’arrivo del Cardinal Vicario lo fanno scoprire.
Finito in carcere Rugantino confessa a Mastro Titta di essere innocente ma ancora una volta, all’arrivo di Rosetta che gli giura amore eterno, preferisce riscattare la sua vigliaccheria e affrontare il patibolo.
 

 

 

La Filodrammatica di Sinalunga fa parte
dell'Associazione Culturale
SINALUNGA STORIA E CULTURA o.d.v.
via degli Etruschi, 12 53048 Sinalunga -SI-
P.IVA 00833440522 C.F. 90005060521

 

E-mail  filodrammaticadisinalunga@gmail.com
Pec  sinalungastoriaecultura@trustpec.it
Fb  filodrammatica sinalunga
Copyright ©2003