IL RE LEONE

 

AUTORE DEBUTTO REPLICHE al 18 novembre 2012
Libero adattamento teatrale di Marco Mosconi Sinalunga "Teatro C.Pinsuti" 18 FEBBRAIO 2011 12
     

Personaggi ed interpreti

Dall’omonimo cartoon, Il re Leone, uscito al cinema nel 1994 il regista Marco Mosconi crea un libero adattamento teatrale.

Uno spettacolo che coinvolge i più piccoli trasportandoli nel mondo delle fiabe e donando loro quasi due ore di allegria e risate che travolgono anche quegli adulti che non hanno perso la capacità di sognare; un’occasione, di sentirsi ancora un po’ fanciulli.

Inizia con questo musical la collaborazione con Massimo Gottardi che realizza dei bellissimi costumi mentre le ragazze si trasformano in truccatrice per meglio assomigliare agli animali della foresta.

 

LA TRAMA

La trama del Re Leone è piena di frasi capaci di lasciare messaggi importanti che rimangono impressi nella memoria, frutto di insegnamento per grandi e piccini.

Merito di una storia che è prima di tutto, come nelle fiabe più autentiche, il percorso di un eroe e delle sue difficoltà.

Il possente leone Mufasa, re della savana, è in festa con la consorte Sarabi per la nascita dell'erede, Simba, che il babbuino sciamano Rafiki mostra alla composita folla di animali esultante ai piedi della grande rupe che funge da trono.

Mufasa Marco Biancucci
Moglie di Mufasa Giovanna Benocci
Rafiki Rebecca Papa
Zazu Michela Rossi
Scar Luca Grazi
Mamma di Nala Francesca Panzarella
Simba piccolo Samantha Giorni Simba grande Diego Grazi
Nala piccola Antea Mosconi Nala grande Giulia Boscagli
Pumba Giacomo Grazi Timon Francesco Bartolini
La Talpa Samuele Goti
Le Iene Luca Mosconi Gabriele Paolucci Fabio Terrosi
CORPO DI BALLO E ANIMALI SAVANA: Maria Stella Poggioni
Ilaria Dragoni Federica Goti Federica Terrosi Vanessa Marcocci
Fortunata Tulisi Sharon Vannuzzi Monica Marziali
Coreografie Maria Stella Poggioni
Costumi Massimo Gottardi
Scenografie Ivo Padrini
 
Regia Marco Mosconi

Ma il maligno ed invidioso Scar, fratello di Mufasa, complotta, con l'aiuto delle iene, per eliminare fratello e nipote ed accedere al trono. Dapprima suggerisce a Simba una quasi letale gita al cimitero degli elefanti, dove le iene assalgono Simba e la piccola leonessa Nala; solo l'intervento in extremis di Mufasa salva i cuccioli da morte certa.

Scar tenta allora di far travolgere il nipotino da una carica di gnu impazziti, in un'orrida gola. Simba sta per soccombere, ed ancora una volta il padre lo salva, ma il perfido Scar uccide il fratello incolpando Simba della morte del padre e lo convince a fuggire sguinzagliandogli dietro le iene.
Simba vaga nel deserto dove viene adottato, fino all’età adulta, da un suricato, Timon e da un facocero,Pumba, che lo esortano a prendere la vita con filosofia, seguendo il motto locale "Hakuna Matata"(senza preoccupazione).
Tutto procede “senza pensieri” fino a quando il trio viene attaccato da una leonessa: è Nala, l’amica d’infanzia di Simba, sfuggita alla disastrosa situazione della sua gente. Il leone non vuole ritornare nelle sue terre: Rifiki ha intuito che l'erede è vivo e lo trova; quindi gli fa apparire l'ombra del padre che porta il nostro protagonista a tornare a casa e a scontrarsi con lo zio, che riesce a sconfiggere ....

 

LA STAMPA

 

 

 

La Filodrammatica di Sinalunga fa parte
dell'Associazione Culturale
SINALUNGA STORIA E CULTURA o.d.v.
via degli Etruschi, 12 53048 Sinalunga -SI-
P.IVA 00833440522 C.F. 90005060521

 

E-mail  filodrammaticadisinalunga@gmail.com
Pec  sinalungastoriaecultura@trustpec.it
Fb  filodrammatica sinalunga
Copyright ©2003