GHINO DI TACCO

 

AUTORE DEBUTTO REPLICHE a luglio1994

Dramma in due atti liberamente tratto
da episodi di vita del personaggio
di Franco Manfriani

Regia di Massimo Masini

 

Luglio 1994 Piazza Garibaldi a Sinalunga 1

LA TRAMA

 

A Sinalunga, che agli inizi del XIV secolo è uno dei castelli a difesa di uno dei confini orientali dello dello Stato senese, dopo una festa, le ombre della notte vanno facendosi sempre più fitte, ma vi sono furtivi movimenti ed avviene un ferimento.

Ghino di Tacco è colpito ma non mortalmente; cerca riparo per non essere finito e lo trova nella casa dell'oste del paese. Qui conosce Fiammetta, la figlia dell'oste e tra i due si stabilisce un contatto che porta il guerriero a ripercorrere i tratti salienti della sua vita; dura, amara vita che, però, non lo ha privato dei sentimenti e, soprattutto, della capacità di dare giudizi ed esporre le sue ragioni.

In un ultimo slancio di fierezza e generosità si frappone tra Fiammetta ed un soldato che l'ha aggredita ma, a sua volta, è colpito a morte.

Le vicende ed i dialoghi sono frutto della fantasia dell'autore ma anche di un accorato studio della storia del tempo e dell'esame approfondito dei documenti e delle notizie riguardanti, più strettamente, il personaggio.

 

 

 

 

PERSONAGGI

ARMATI SOLDATI POPOLANI BALLERINI

 Sara Mugnai, Daniela Ciolfi, Agnese Oglialoro, Davide Marchini, Carlo Sodi, Alessandro Redi, Gabriele Boscagli, Enzo Masiello, Massimo Gottardi, Nicola Tanganelli, Renato Alvini, Fabrizio Tozzuoli, Loris Stefanini, Fabio Forcillo, Daniele Baccheschi, Damiana Parri, Francesca Trabalzini

 

Testo Paolo Manfriani su

 

Ricerche storiche di Giorgio Gengaroli

 

Musica eseguita dai componenti della Banda Filarmonica "Ciro Pinsuti

 

 Allestimento strutture Ditta Marino Checconi

 

Armi Mario Mazzetti 

 

Assistente scenografia Fabio Petrini

 

 Coreografo Massimo Gottardi

 

 Musica Marco Zullo, Gianni Bagnoli

 

Realizzazione costumi Antonella ed Ersilia Botticelli, Marisa Peruzzi, Vanna Caporali, Lara Parri, Nada Posani, Mara Cacioli, Renata Bertocci, Miria Giannini

 

Realizzazioni grafiche Studio Padrini

 

Realizzazioni scene Giulio Benvenuti, Ivo Padrini, Sergio Marignani, Renato Alvini, Mario del Vivo

 

Scene e costumi Carlo Padrini

 

 Impianto luci e fonico Cast Nuovi Orizzonti

 

Organizzazione-Pubblicità

 Ass.Sinalunga Storia e Cultura Pro-Loco Sinalunga

... e tanti altri privati cittadini del comune

 

Direttore artistico Massimo Masini

GHINO DI TACCO

 

Francesco Storelli

NERIO

 

Piero Baccheschi

OSTE

 

Marco Bastiani

BETTA

 

Sandra Rosini

GARZONE D'OSTERIA

 

Cesare Giani Contini

FIAMMETTA

 

Lucia Bassi

BARGELLO

 

Giampiero Peruzzi

PIA

 

Miranda Paolucci

BENINCASA

 

Gianni Poliziani

ABATE BERTRAND DI CLUNY

 

Brunero Terrosi

BADESSA DI TOLOSA

 

Michela Marignani

PAPA BONIFACIO VIII

 

Antonio Bracciali

CLOTILDE

 

Marcella Biribò

UGOLINO

 

Sandro Stefanini

LUCREZIA

 

Anna Maria Bigliazzi

FALCO

 

Marco Renzini

MARTA

 

Barbara Gori

GHITA

 

Martina Mussolini

GEMMA

 

Antonella Rossi

MARIA

 

Tiziana Turchi

SCUDIERO

 

Lorenzo Bartoli

FAMIGLIO

 

Andrea Marcucci

I ARMATO

 

Gianni Bagnoli

II ARMATO

 

Luca Tiezzi

SOLDATO D'OSTERIA

 

Stefano Buracchi

UNA VECCHIA

 

Gabriella Alvini

 

 

 

 

Il testo completo del libretto

 

 

.

 

La Filodrammatica di Sinalunga fa parte
dell'Associazione Culturale
SINALUNGA STORIA E CULTURA o.d.v.
via degli Etruschi, 12 53048 Sinalunga -SI-
P.IVA 00833440522 C.F. 90005060521

 

E-mail  filodrammaticadisinalunga@gmail.com
Pec  sinalungastoriaecultura@trustpec.it
Fb  filodrammatica sinalunga
Copyright ©2003