|
||
![]() |
FORZA VENITE GENTE |
||||
AUTORE | DEBUTTO | REPLICHE al 24 gennaio 2016 | ||
Piero Castellacci e Piero Palumbo | Teatro “Ciro Pinsuti” Sinalunga 8 maggio 2015 | 9 | ||
Personaggi ed interpreti |
Dal debutto nel 1981 al Teatro Unione di Viterbo, questo spettacolo ha avuto 3500 repliche è stato visto da oltre 2 milioni e 500 mila spettatori. Lo spettacolo ripercorre la vita del Santo di Assisi,dal conflitto tra Francesco e suo padre, Pietro Bernardone, dalla sua vocazione fino alla morte, passando per le fasi principali della sua vita: la creazione dell’ordine francescano e del gemello femminile delle clarisse, i dubbi, le difficoltà, il viaggio a Roma per essere ricevuti dal Papa, il messaggio francescano, il rapporto con la morte, ma, soprattutto, il rapporto tra padre e figlio. LA TRAMA Incentrata sulla figura del Patrono d’Italia, racconta i valori e le emozioni della quotidianità, ma dedica interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padre e figlio, e nel racconto prende vita la storia di un padre, del suo tormento interiore e della sua disperazione nel vedere un figlio che, secondo lui, impazzisce, tra meschina prudenza e generoso coraggio. In questo caso, un commerciante grezzo e banalmente materialista quale è il padre non può comprendere le mete superiori e trascendenti del Figlio. “Forza venite gente” è una storia senza tempo, belle musiche ed emozioni semplici e genuine. |
|||
Francesco | Gabriele Paolucci | |||
Chiara | Federica Terrosi | |||
Pietro di Bernardone | Carlo Stefanucci | |||
La Cenciosa | Federica Goti | |||
La Povertà | Rebecca Papa | |||
Il Lupo | Luca Grazi | |||
Il Diavolo | Luca Mosconi | |||
L’Angelo biondo | Federica Bracciali | |||
La Luna | Sara Anselmi | |||
La Morte | Maria Stella Poggioni | |||
Frate Leone | Guido Terrosi | |||
Provvidenza | Vittoria Ciumi | |||
Frati Suore e Popolani Florinda Magi, Selene Magi, Matilde Mosconi, Elia Colombo, Vanessa Marcocci, Roberta Faggi, Virginia Gosi, Giulia Boscagli, Ilaria Dragoni, Michela Rossi, Francesca Panzarella, Giovanna Benocci, Monica Marziali, Fortunata Tulisi, Francesco Bartolini, Enrico Stefanucci, Marco Biancucci, Samuele Goti, Giacomo Graziani, Fabio Panfi, Fabio Terrosi, Tiziano Sordini, | ||||
Orchestra Stefano Bennati (basso) Alessandro Billi (batteria) Simone Magi (chitarre) Giovanni Spagnoletti (tastiere) Federica Bracciali (flauto e tastiere) | ||||
Coreografie | Maria Stella Poggioni | |||
Costumi | Massimo Gottardi | |||
Organizzazione/scenografie | Ivo Padrini | |||
Regia Marco Mosconi |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
LA STAMPA |
---|
----![]() ![]() |
La Filodrammatica di Sinalunga fa parte dell'Associazione Culturale SINALUNGA STORIA E CULTURA o.d.v. via degli Etruschi, 12 53048 Sinalunga -SI- P.IVA 00833440522 C.F. 90005060521 |
E-mail filodrammaticadisinalunga@gmail.com Pec sinalungastoriaecultura@trustpec.it Fb filodrammatica sinalunga Copyright ©2003
|
---|