CHI SIAMO  
   
 

 

I NOSTRI NUMERI
 
 

25

ANNI DI ATTIVITA'
dall'anno 2000

 

109

REPLICHE
al 31dicembre 2023

 

 
     
  LA NOSTRA STORIA  
 

 

Una delle prime documentazioni dell’attività dei Filodrammatici di Sinalunga risale intorno all'anno 1870 ma la sua nascita risale alla fine degli anni '30. La passione musicale e teatrale dei paesani è talmente forte che, con i pochi mezzi a disposizione, riescono ad allestire commedie anche nel periodo post bellico.

Nel corso degli anni '50 e '70 generazioni di giovani del paese si cimentano, sotto la denominazione di "Compagnia del Piccolo Teatro di Sinalunga" in rappresentazioni di vario genere con prevalenza a favore del genere comico brillante. Nel 1984 il teatro Ciro Pinsuti, di interesse storico architettonico,dove la Compagnia allestisce gli spettacoli viene dichiarato inagibile e, dopo l'opera di restauro, viene riaperto il 6 aprile 2002 riprendendo il suo ruolo centrale nella vita culturale del paese e dell’area Valdichiana.

L'attività della Compagnia continua con i giovani, affiancati dai vecchi commedianti, con rappresentazioni in palchi all'aperto nelle piazze del paese .Nel1993 viene costituita l'Associazione Sinalunga Storia e Cultura, di cui la Filodrammatica è la principale espressione. Lo scopo è quello dello sviluppo culturale della comunità, favorendo la solidarietà e l'aggregazione sociale ai soli fini ricreativi e la divulgazione della cultura teatrale nelle sue varie forme, senza scopi di lucro.

Dal 1993 al 1996 si mettono in scena quattro rappresentazioni storiche. Si tratta di avvenimenti accaduti in tempi remoti a Sinalunga, rappresentati, in notturna, sul sagrato della Collegiata, in piazza Garibaldi.Ciò che si rivela importante in questa progetto, sotto la guida di un regista professionista, è il coinvolgimento e l’ entusiastica aggregazione dei cittadini sia del paese che delle frazioni non solo per la parte recitante, ma anche per la realizzazione della scenografia, delle armature e dei costumi. Dal 1973 al 1998 si sono tenute 24 repliche di commedie teatrali di prosa.

Ma l'anno della rinascita della Compagnia è il 2000 quando, a seguito dell'incontro con il Prof. Marco Mosconi, docente di musica, regista di “musical” e di spettacoli teatrali, si ricostituisce, sotto la Presidenza di Ivo Padrini, la "Filodrammatica di Sinalunga" che terrà questa denominazione negli anni a venire. Nel 2006 l’Associazione ottiene dal Ministero dello Sport e Spettacolo “il nulla-osta di agibilità a tempo indeterminato per l’esercizio di attività teatrale e/o musicale per compagnie non professionistiche”.

La Filodrammatica è composta da una trentina di persone: assieme ai vecchi filodrammatici si sono inseriti quei giovani che Marco ha avuto come studenti durante la sua docenza alla scuola media di Sinalunga e che hanno contributo ad una crescita omogenea del gruppo teatrale. Merito di questo incremento di persone e di questo lavoro intergenerazionale è sicuramente del regista che ha operato sempre le sue scelte, qualche volta anche difficili.
La Compagnia è formata da un gruppo di 35 giovani in cui gli attori si esibiscono interamente dal vivo fondendo al meglio il canto, la danza, con le coreografie dirette da Maria Stella Poggioni e la recitazione affiancati da un' orchestra dal vivo. Il nostro intento è quello di proporre al pubblico uno spettacolo con un repertorio che ripropone i più famosi musical italiani e stranieri .
Siamo orgogliosi di questa nostra scelta di fare teatro con passione e con tanta voglia di stare insieme; facendo del buon teatro amatoriale e grande è la soddisfazione quando riusciamo ad ottenere lusinghieri successi. Ciò che anima lo spirito della Compagnia è il profondo legame di amicizia, rispetto e intesa artistica.
La Compagnia ha raggiunto molti successi durante gli anni di attività, confermati dal numero sempre crescente del nostro affezionato pubblico e, inoltre, la Compagnia mette in scena anche i grandi classici del teatro di prosa, mediante rivisitazioni e regie attuali e innovative.

In qualità di O.D.V. (Organizzazione Di Volontariato) è iscritta al R.U.N.T.S. (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) è stata sempre sensibile alle iniziative di beneficenza a favore di ONLUS e molte sono stati gli spettacoli in loro favore. Non riceve alcun contributo pubblico ed il cui sostentamento deriva esclusivamente dalla prtecipazione del pubblico agli spettacoli.

Tutto il lungo percorso e la storia della Filodrammatica di Sinalunga è riassunta in questo pdf.

Buona lettura!


 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Filodrammatica di Sinalunga fa parte
dell'Associazione Culturale
SINALUNGA STORIA E CULTURA o.d.v.
via degli Etruschi, 12 53048 Sinalunga -SI-
P.IVA 00833440522 C.F. 90005060521

 

E-mail  filodrammaticadisinalunga@gmail.com
Pec  sinalungastoriaecultura@trustpec.it
Fb  filodrammatica sinalunga
Copyright ©2003