I CACCIACONTI

 

AUTORE DEBUTTO REPLICHE al luglio 1994

Dramma in due atti
di FRANCO MANFRIANI su
ricerche storiche di Giorgio Gengaroli

Direttore Artistico
Massimo Masini


Luglio 1994 Piazza Garibaldi

1

La rappresentazione tratta un argomento fondamentale della storia del Comune di Sinalunga.


I Cacciaconti della Scialenga, di legge salica, furono i signori del castello di Sinalunga e di tutto il territorio che formò parte del Comune.

Si ha da un testamento del 20 novembre 1303 conservato nell'Archivio di Stato di Siena che la terra di Sinalunga, diventata potente, negava di riconoscere la loro autorità e dipendenza e voleva governare con leggi proprie a forma di repubblica.

La famiglia Cacciaconti fu costretta a vendere al Comune di Sinalunga ogni dritto che avevano sul castello e sui borghi ed in cambio dei diritti ceduti furono pagati ai signori Cacciaconti lire 8400.

Questo atto fu stipulato a Siena e rogato da ser Mino di Dino.
Da questa epoca si può stabilire l'origine del Comune di Sinalunga.

 

 

PERSONAGGI

Messer Ildobrandino Cacciaconti

 

Piero Baccheschi

Beatrice la moglie

 

Lucia Bassi

Bindo il figlio

 

Lorenzo Bartoli

Laura la figlia

 

Olga Rossi

Rinaldo Cacciaconti fratello di Ildobrandino

 

Stefano Buracchi

Giovanni capo dei famigli del Cacciaconti

 

Luca Tiezzi

Betta nutrice di Beatrice

 

Martina Mussolini

Fiammetta lavorante dei Cacciaconti

 

Michela Marignani

Lamberto l’innamorato di Fiammetta

 

Sandro Stefanini

Bianca lavorante dei Cacciaconti

 

Simona Ghigiotti

Damiano l’innamorato di Bianca

 

Andrea Marcucci

Messer Mino notaio

 

Gianni Poliziani

Messer Brunamonte podestà di Siena

 

Brunero Terrosi

Messer Nuccio Saracini inviato del podestà di Siena

 

Francesco Storelli

Maffeo Trecchi sindaco di Sinalunga

 

Cesare Giani Contini

Un sacerdote

 

Giampiero Peruzzi

Una Voce

 

Anna Maria Bigliazzi

Servi Anna Semeraro, Daniele Baccheschi
 Le servette 
Mara terrosi, Barbara Gori, Francesca Molinaro, Gabriella Alvini

 

Direttore artistico Massimo Masini

Assistente alla regia Laura Nepi

Testo Paolo Manfriani su Ricerche storiche di Giorgio Gengaroli

Realizzazione costumi Antonella ed Ersilia Botticelli, Marisa Peruzzi, Vanna Caporali, Lara Parri, Nada Posani, Mara Cacioli, Renata Bertocci, Miria Giannini

Allestimento strutture Ditta Fornai Daniele Realizzazioni grafiche Studio Padrini Realizzazione scene Giulio Benvenuti, Ivo Padrini, Sergio Marignani, Renato Alvini Musica Gianni Bagnoli Impianto luci e fonico Cast Nuovi Orizzonti

Organizzazione-Pubblicità Ass.Sinalunga Storia e Cultura Pro-Loco Sinalunga

 
   
 

 

La Filodrammatica di Sinalunga fa parte
dell'Associazione Culturale
SINALUNGA STORIA E CULTURA o.d.v.
via degli Etruschi, 12 53048 Sinalunga -SI-
P.IVA 00833440522 C.F. 90005060521

 

E-mail  filodrammaticadisinalunga@gmail.com
Pec  sinalungastoriaecultura@trustpec.it
Fb  filodrammatica sinalunga
Copyright ©2003