MESSER PIETRO BIANCALANA
ovvero
"La Notte del 10 Marzo 1553"

 

AUTORE DEBUTTO REPLICHE al luglio1993

Dramma in due atti liberamente tratto
dal libretto di Luigi Agnolucci

di Franco Manfriani
Regia di Massimo Masini


Luglio 1993 Piazza Garibaldi a Sinalunga 1
     

La rappresentazione storica di "Messer Pietro Biancalana" si deve al sinalunghese Luigi Agnolucci che basandosi sugli scritti degli storici Sozzini, Gori e Pecci ideò una articolata trama densa di personaggi ed avvenimenti.


La storia è ambientata in un periodo di guerre tra senesi e fiorentini e il personaggio intorno al quale ruota la vicenda è l'oste Messer Pietro Biancalana.
Nel castello di Sinalunga, occupato da una guarnigione spagnola assoldata da Cosimo de Medici si trovavano dei prigionieri senesi catturati a Trequanda.


Il Biancalana riferì ai senesi che le guardie presidiavano le mura durate la notte ed all'apparire dell'aurora le abbandonavano.
La mattina all'apparire del sole i senesi arrivarono alle mura di Sinalunga appoggiandovi le scale, corsero ad aprire le porte e sterminarono la guarnigione.

 

Il testo completo del libretto

 

Il banditore annuncia la rappresentazione
Bitonto (al centro), il crudele comandante della rocca, tiene prigionieri i Massaini
 
I personaggi
 
.
     

 

 

LA STAMPA


 

La Filodrammatica di Sinalunga fa parte
dell'Associazione Culturale
SINALUNGA STORIA E CULTURA o.d.v.
via degli Etruschi, 12 53048 Sinalunga -SI-
P.IVA 00833440522 C.F. 90005060521

 

E-mail  filodrammaticadisinalunga@gmail.com
Pec  sinalungastoriaecultura@trustpec.it
Fb  filodrammatica sinalunga
Copyright ©2003