Arte e Luoghi della Fede 
Sinalunga

 

torna home page

Monumenti

 

 

 Palazzo Pretorio

Costruito tra il 1337 e il 1346, , in posizione baricentrica rispetto al "castro" fortificato restaurato nel XV e XVII sec., era l'antica sede dell'autorità civile, nella muratura sono presenti numerosi stemmi dei Podestà del dominio senese e altri medicei. Sulla nicchia posta a destra del portale d'ingresso venivano legati i malviventi messi alla gogna.

 

Stemmi del podestàStemmi su palazzo pretorio

 

 

 

Teatro Ciro Pinsuti

Costruito dall'Accademia degli Smantellati nel 1797 e successivamente dedicato a Ciro Pinsuti, musicista sinalunghese allievo di Rossini, è oggi restaurato.

approfondimenti


        

Fonte del Castagno

Costruita nel 1265, come attesta una iscrizione ancora visibile, era l'unica fonte del paese ed essendo costruita fuori delle mura fu causa della distruzione della rocca di Sinalunga nel 1312. Da piazza XX Settembre, percorrendo una breve piaggia, si giunge alla Fonte del Castagno.

anno 1920

 

                                                         
          

                     

 

Sferisterio Comunale

Nel l853 a causa di scarsi raccolti, il Comune, per dare lavoro alla popolazione, fece costruire l'attuale Sferisterio Comunale (gioco per il pallone a bracciale). Nel 1986 a causa di un fulmine abbattutosi proprio sul muro, venne restaurato diminuendone l'altezza.

 

 

Notizie archeologiche

Nel 1887, in un terreno lungo la via Cassia, presso il centro abitato di Bettolle, sono state rinvenute dodici tombe a camera comprendenti sarcofagi, oreficerie, bronzi, 'alabastra' buccheri, ceramiche. Presso Rotone, nella cava, è stato rinvenuto uno ziro in terracotta.

Nel secolo scorso sono state rinvenute, in proprietà Bandini, alcune tombe etrusche con urnette recanti iscrizioni. Sempre nella stessa proprietà, presso l'abitato, è stato rinvenuta un'olla a vernice.

Ad Ovest della villa Passerini in Bettolle sono state rinvenute alcune tombe etrusche a camera del IV-III secolo a.C.,  nella zona Nord cinque tombe etrusche a camera con bucchero e ceramica a figure nere e rosse.

Nei dintorni del centro abitato di Sinalunga è stato rinvenuto negli anni '80 un ripostiglio con rasoi lunati, fibule a sanguisuga e ad arco semplice, oggetti di ornamento; inoltre tombe etrusche a fossa e a camera.


Gennaio 2011
E' stato scoperto lo scheletro fossile di un cetaceo pliocenico. Nel corso di lavori edilizi da parte del Comune di Sinalunga per la costruzione di un complesso scolastico in localita' Aducello, grazie all'assistenza archeologica della societa' Ara, richiesta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana che ha la Direzione Scientifica del lavoro, sono venuti alla luce, all'interno di un banco di sabbie plioceniche (da 5 milioni a 1.650 milioni di anni fa) affioranti estesamente nel senese e in vaste zone della Toscana, i resti di un cetaceo. Si tratta dello scheletro fossile, particolarmente ben conservato, di un balenottero di medio-piccole dimensioni.