Notizie archeologiche
Nel
1887, in un terreno lungo la via Cassia, presso il centro
abitato di Bettolle, sono state rinvenute dodici tombe a camera
comprendenti sarcofagi, oreficerie, bronzi, 'alabastra' buccheri,
ceramiche. Presso Rotone, nella cava, è stato rinvenuto uno
ziro in terracotta.
Nel
secolo scorso sono state rinvenute, in proprietà Bandini,
alcune tombe etrusche con urnette recanti iscrizioni. Sempre
nella stessa proprietà, presso l'abitato, è stato rinvenuta
un'olla a vernice.
Ad
Ovest della villa Passerini in Bettolle sono state rinvenute
alcune tombe etrusche a camera del IV-III secolo a.C.,
nella zona Nord cinque tombe etrusche a camera con bucchero
e ceramica a figure nere e rosse.
Nei
dintorni del centro abitato di Sinalunga è stato rinvenuto
negli anni '80 un ripostiglio con rasoi lunati, fibule a sanguisuga
e ad arco semplice, oggetti di ornamento; inoltre tombe etrusche
a fossa e a camera.
Gennaio 2011
E' stato scoperto lo scheletro fossile di un cetaceo pliocenico. Nel corso di lavori edilizi da parte del Comune di Sinalunga per la costruzione di un complesso scolastico in localita' Aducello, grazie all'assistenza archeologica della societa' Ara, richiesta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana che ha la Direzione Scientifica del lavoro, sono venuti alla luce, all'interno di un banco di sabbie plioceniche (da 5 milioni a 1.650 milioni di anni fa) affioranti estesamente nel senese e in vaste zone della Toscana, i resti di un cetaceo. Si tratta dello scheletro fossile, particolarmente ben conservato, di un balenottero di medio-piccole dimensioni.